Foto 21 di 70

Chiesa di San Gregorio Armeno - Napoli

La chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia) è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima via, tra il decumano maggiore e quello inferiore del centro antico.

Assieme all'adiacente complesso monastico, costituisce uno degli edifici religiosi più antichi, grandi e importanti della città.

Il complesso religioso sorge lungo l'attuale via San Gregorio Armeno, ossia l'antica strada Nostriana che prendeva il nome dal vescovo Nostriano che nel V secolo fondò in zona il primo ospedale per i poveri ammalati.

Secondo una prima tesi, la primaria chiesa edificata in quell'insula sarebbe stata innalzata sulle rovine del tempio di Cerere attorno al 930, nel luogo che secondo la leggenda avrebbe ospitato il monastero fondato da Flavia Giulia Elena, madre dell'imperatore Costantino, di cui santa Patrizia sarebbe stata una discendente. Secondo altre fonti più accreditate invece, con molta probabilità la datazione della costruzione originaria risale all'VIII secolo e fu avviata quando nel luogo giunsero un gruppo di monache basiliane seguaci della santa che, in fuga da Costantinopoli, si sarebbero stabilite in città dopo la morte della religiosa, portando con loro anche le reliquie di san Gregorio Armeno (che fu patriarca di Armenia dal 257 al 331).

Nel 1009, in epoca normanna, il monastero si concretizzò in un'intera insula del centro antico con l'unificazione di quattro oratori circostanti tra loro dov'erano appunto insediate le monache quello di San Sebastiano, San Salvatore, San Gregorio e quello dedicato a San Pantaleone, quest'ultimo fondato dal vescovo Stefano II intorno alla metà dell'VIII secolo sull'altro lato della strada e che in un primo momento fu collegato al complesso monastico appena nato da un cavalcavia soprastante l'arteria urbana. In questa fase il nuovo edificio religioso assunse i voti della regola benedettina. Sin dalle sue origini il sostentamento del monastero avveniva attraverso diverse attività, tra le quali: grazie a donazioni economiche di famiglie nobiliari napoletane, tramite il pagamento da parte delle stesse di rette mensili utili per ospitare le figlie all'educandato interno al complesso, grazie al danaro percepito con la concessione in fitto di terreni di proprietà dell'istituto religioso o, ancora, attraverso gli alimenti provenienti dai lotti di terra che le religiose affidavano in gestione a contadini, i quali si erano tenuti a occuparsi della coltivazione e della distribuzione del raccolto. Le erogazioni delle famiglie napoletane erano comunque sufficienti per far fronte alle uscite ordinarie del complesso, in quanto tra le fanciulle ospitate e tra le monache si annoveravano donne appartenenti a rami nobili del regno di Napoli, tra cui spiccano i Pignatelli, Di Sangro, Minutolo e Caracciolo.

Tuttavia nei casi straordinari (come durante le epidemie di peste, colera o piuttosto durante gli anni di guerra) le donazioni libere delle famiglie partenopee non bastavano più a garantire l'autosostentamento e perciò in questi casi le monache avevano quindi l'abitudine di chiedere soccorso ai re di Sicilia per riuscire a superare le grandi fasi di miseria; nel 1170 la richiesta fu infatti in favore di re Guglielmo II di Sicilia, che diede la possibilità alle benedettine di San Gregorio di disporre di un terreno demaniale, mentre nel 1192 in favore di re Tancredi, che invece donò annualmente al monastero copiose risorse alimentari. Gli aiuti concessi comunque non cessarono di sussistere neanche con l'avvento delle successive dinastie regnanti, a testimonianza del fatto che l'istituto religioso è sempre stato al centro delle attenzioni politiche, culturali e sociali della città.


7    2   

Categoria culto

TAG napoli chiesa sangregorioarmeno

15-10-2022 12:27:551 anno, 7 mesi, 4 giorni fa


Fujifilm X-T4

Fujifilm Fujinon XF16-55mmF2.8 R LM WR

f/2.8

1/20

1000

16 mm


Colori principali


Istogramma